Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Amazon chiude il 2024 con numeri sopra le attese: 187,8 miliardi di dollari di vendite nel quarto trimestre (+10%) e un utile netto di 20 miliardi. Aws cresce del 19%, ma leggermente meno delle previsioni, alimentando dubbi sulla redditività futura del cloud. La concorrenza nel settore IA si intensifica, mentre la società punta su nuovi modelli come Amazon Nova e sul chip Trainium2. Intanto, le consegne Prime accelerano e il Black Friday segna nuovi record.
Amazon chiude l’anno in crescendo
Il 2024 si è concluso per Amazon con un quarto trimestre solido: il fatturato ha raggiunto i 187,8 miliardi di dollari, in crescita del 10% anno su anno. Al netto delle fluttuazioni valutarie, la crescita si attesta all’11%. Il segmento Nord America ha totalizzato 115,6 miliardi (+10%), mentre quello internazionale ha toccato i 43,4 miliardi (+8%). Aws ha segnato un incremento del 19%, arrivando a 28,8 miliardi di dollari. L’utile netto è stato di 20 miliardi, quasi il doppio rispetto ai 10,6 miliardi dello stesso periodo del 2023.
Aws cresce, ma Wall Street si aspettava di più
Nonostante l’ottima performance complessiva, il segmento cloud non ha entusiasmato gli analisti. Aws ha registrato un +19%, un risultato robusto ma leggermente inferiore alle previsioni di mercato, che si aspettavano 28,9 miliardi di dollari. Il cloud computing è un pilastro della strategia di Amazon, soprattutto per supportare gli investimenti in intelligenza artificiale. La reazione della Borsa è stata immediata: il titolo ha registrato un calo nel dopo mercato, complice anche una guidance prudente per il primo trimestre 2025.
Amazon continua a investire miliardi nel cloud e nell’IA per rimanere competitiva in un settore sempre più affollato. Il nuovo modello Amazon Nova promette di offrire prestazioni all’altezza dei competitor con costi e latenza ridotti, mentre il chip Trainium2 è progettato per ottimizzare l’elaborazione dei carichi di lavoro IA. Tuttavia, la crescente concorrenza di nuove soluzioni, come i modelli di intelligenza artificiale a basso costo di DeepSeek, solleva interrogativi sulla sostenibilità degli investimenti nel lungo periodo.
Nel 2024 Amazon ha raggiunto velocità di consegna record per i clienti Prime, con un aumento del 65% delle spedizioni nello stesso giorno o durante la notte rispetto al 2023. Il Black Friday e il Cyber Monday hanno registrato vendite senza precedenti, con un impatto significativo anche per i venditori indipendenti. Inoltre, Amazon è stata riconosciuta ancora una volta come il retailer con i prezzi più bassi negli Stati Uniti, con un margine medio del 14% rispetto alla concorrenza.
Streaming e dispositivi: crescita per Prime Video e Kindle
L’intrattenimento in streaming continua a essere un motore di crescita per Amazon. Il film Red One ha attirato 50 milioni di spettatori nei primi quattro giorni, diventando il miglior debutto cinematografico di sempre su Prime Video. Anche Thursday Night Football ha chiuso una stagione da record con una media di 13,2 milioni di spettatori (+11%) e un picco di 24,7 milioni nei playoff. Sul fronte hardware, il nuovo lineup di Kindle ha spinto le vendite a un +30% nel quarto trimestre, il miglior risultato degli ultimi dieci anni.
Per il primo trimestre del 2025, Amazon prevede vendite tra 151 e 155,5 miliardi di dollari, con una crescita tra il 5% e il 9%. Tuttavia, l’azienda avverte che il cambio sfavorevole e l’effetto dell’anno bisestile potrebbero pesare sui ricavi per circa 2,1 miliardi. L’utile operativo stimato è tra i 14 e i 18 miliardi di dollari.
Amazon ha confermato la sua posizione di primo acquirente globale di energia rinnovabile per il quinto anno consecutivo, con oltre 600 progetti eolici e solari attivi. Inoltre, la società ha ottenuto riconoscimenti per la sicurezza sul lavoro e si è classificata terza nella lista delle aziende più ammirate al mondo di Fortune. Sul fronte della responsabilità sociale, ha donato oltre 500.000 articoli per le vittime degli incendi in California e 265.000 per quelle delle alluvioni in Spagna.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link