Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Agevolazioni
News aste
Post dalla rete
Zes agevolazioni
   


L’ultimo profilo riguarda le situazioni giuridiche dei soci nella fase attuativa del piano. 

Le norme introdotte dal codice della crisi considerano l’allocazione del valore sempre in funzione dell’omologazione: lo stesso artt. 120 quater CCII riguarda la partecipazione alla ricchezza prevista, mentre non regola la distribuzione di quella effettivamente conseguita. 

Se il piano consegue esattamente i risultati attesi, non si pongono particolari problemi e l’interesse tanto dei soci quanto dei creditori si realizza a sua volta esattamente nella misura prestabilita. 

A dispetto di questa rassicurante prospettiva, l’incertezza di ogni previsione rende naturali scostamenti positivi o negativi, riscontrabili nella pratica delle soluzioni liquidatorie e a maggior forza di quelle in continuità. 

Lo scostamento in negativo dai risultati attesi produce conseguenze diverse a seconda delle ricadute rispetto al soddisfacimento dei creditori. 

Se l’insuccesso del piano provoca l’inadempimento grave agli obblighi assunti e la risoluzione del piano, ogni rapporto obbligatorio torna alla consistenza originaria[345]. Vengono perciò meno gli effetti di dilazione e falcidia, con l’erosione pressoché automatica dei vantaggi prospettati dal piano ai soci: il valore delle partecipazioni si consuma nuovamente e torna in vigore l’eventuale responsabilità illimitata dei soci[346]. 

Se invece la disponibilità di un minor attivo non comporta la risoluzione, si possono prevedere: la conservazione a beneficio dei soci di un valore inferiore alle attese; l’escussione degli eventuali soci illimitatamente responsabili, poiché esdebitati per la sola quota dei debiti sociali falcidiata dall’omologazione, non per l’importo promesso ai creditori della società all’interno del piano[347]. 

Maggiori perplessità prospetta lo scostamento in positivo dai risultati preannunciati nel piano, ipotizzabile per via di una liquidazione maggiormente remunerativa o di flussi superiori alle attese. Nessun problema si pone nell’eventualità del piano che già prometta il soddisfacimento integrale dei creditori: l’intera eccedenza permane nel patrimonio della società a beneficio dei soci. Diversamente, si configura una tensione tra i principi del diritto civile e della crisi: quello fissato dall’art. 2740, comma 1, c.c. vorrebbe la devoluzione dell’intero extraprofitto ai creditori sociali, fino alla realizzazione integrale del loro interesse; la rimodulazione dei rapporti obbligatori pare escludere ogni pretesa ulteriore rispetto al soddisfacimento previsto dal piano e sancito dall’omologazione. 

L’impiego a favore dei creditori dell’intero attivo effettivamente realizzato risulta inevitabile nell’esecuzione del concordato semplificato, almeno seguendo l’impostazione orientata per la devoluzione al loro soddisfacimento dell’intero valore ricavato della liquidazione, per circoscrivere la portata dell’esdebitazione agli eventuali beni acquisiti dalla società successivamente all’omologazione[348]. 

Per ogni altro strumento di regolazione della crisi è dirimente il contenuto negoziale del piano. 

Questo potrebbe confermare l’impiego a favore dei creditori dell’intero attivo, come si prevede per lo più negli interventi di carattere liquidatorio[349], in modo da commisurare il loro soddisfacimento ai risultati effettivamente conseguiti e relegare a una funzione meramente informativa l’indicazione di eventuali percentuali[350]. In un simile scenario, come già in quello del concordato semplificato, l’eccedenza di attivo si risolve in un vantaggio per i soli creditori, indifferente all’interesse dei soci[351]. 

Tuttavia, il piano potrebbe anche predeterminare la soglia di pagamento dei debiti sociali, come di regola accade nello scenario della continuità aziendale. L’individuazione di una simile soglia pare escludere pretese dei creditori sull’eccedenza di attivo[352]. Il successo dell’iniziativa prospetta allora un vantaggio esclusivamente ai soci, titolari di partecipazioni corrispondenti a un patrimonio sociale più consistente del previsto[353]. La conclusione presenta una ricaduta immediata sull’applicazione dell’art. 120 quater, comma 1, CCII: la previsione prudenziale dei risultati concorre all’attendibilità del piano; tuttavia, contribuisce anche alla coerenza del pronostico ai limiti stabiliti per l’omologazione, senza impedire che l’overperformance del piano faccia conseguire ai soci vantaggi superiori alla soglia tollerabile in sede di omologazione[354]. Un simile esito pare evitabile solo nell’ipotesi patologica; cioè, se la sottovalutazione del piano dipende non dalla prudenza, ma da condotte opportunistiche rilevanti per l’annullamento del concordato o dell’accordo oppure per la revoca dell’omologazione ai sensi dell’art. 82, comma 1, CCII[355]. 

In posizione intermedia rispetto agli scenari appena delineati si pone il piano il quale non preveda la devoluzione dell’intera eccedenza ai creditori né la sua conservazione a beneficio esclusivo dei soci, per introdurre meccanismi diretti alla condivisione dei vantaggi inattesi. L’overperformance del piano può comportare due vantaggi, densi di ricadute nel patrimonio dei singoli: la disponibilità di un attivo patrimoniale più consistente del previsto; la disponibilità di eccedenze di cassa in un momento anticipato rispetto alle attese. L’eccedenza di attivo si presta a consentire un pagamento maggiorato; la sua anticipazione, invece, a consentire un pagamento anticipato. A fronte di simili eventualità, la prassi fa registrare l’ampia diffusione di due clausole, destinate ad operare nella fase esecutiva e però rilevanti già per la misurazione del soddisfacimento effettivamente offerto ai creditori[356]. Anzitutto, quelle riconducibili al modello dell’earn out, idonee ad assicurare pagamenti supplementari a loro beneficio[357] per via proprio della realizzazione di risultati superiori alle attese[358]. A seconda del parametro di riferimento adottato, i maggiori versamenti possono dipende dalla consistenza dell’attivo, dal conseguimento di profitti inattesi oppure da un presupposto “misto”, di carattere sia patrimoniale sia reddituale[359]. Inoltre, l’overperformance rilevante per l’attivazione dell’earn out può dipendere dai risultati conseguiti dalla singola società oppure, qualora si tratti dell’iniziativa di un gruppo, anche da soggetti ulteriori[360]. In ogni caso, il meccanismo opera sul versante quantitativo, in modo da imporre la maggiorazione automatica dell’importo dovuto, con una corrispondente diminuzione delle risorse conservate dalla società a beneficio dei creditori. Incidono invece sul termine di adempimento le clausole di cash sweep. Pensate in previsione di eventuali eccedenze di cassa, simili clausole ne impongono l’impiego almeno parziale per il soddisfacimento anticipato dei creditori; di riflesso, pur senza comportare necessariamente versamenti superiori alle attese, offrono il vantaggio della scadenza anticipata dei termini per la loro esecuzione[361]. Le ricadute per i soci risultano meno prevedibili: da un lato, si impone un vincolo che preclude il reinvestimento a loro vantaggio della liquidità in eccesso; dall’altro, si prospetta una conclusione anticipata della fase esecutiva potenzialmente coerente al loro interesse. 

 

Bibliografia 

 

N. Abriani, La struttura finanziaria delle società di capitali nella prospettiva della riforma, in Riv. dir. comm., 2002, I, 131-154 

N. Abriani, Proposte concorrenti, operazioni straordinarie e dovere della società di adempiere agli obblighi concordatari, in Giust. civ., 2016, 365-400 

G. Acciaro-A. Turchi, Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro, in ilcaso.it, 1-19 

S. Addamo, Diritto di recesso e modifica dei diritti di voto o di partecipazione, Giuffrè, Milano, 2022 

M. Aiello, L’accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali, in Dir. fall., 2014, I, 315-344 

M. Aiello, La competitività nel concordato preventivo. Le proposte e le offerte concorrenti, Giappichelli, Torino, 2019 

M. Aiello, Concordato preventivo e proposte concorrenti: i casi della nomina dell’amministratore giudiziale e dell’aumento del capitale, in ilcaso.it, 1-22 

M. Aiello, Le proposte concorrenti nel codice della crisi: fattispecie e disciplina, in Dir. fall., 2024, I, 167-218 

M. Allegrini, I principi contabili di riferimento nei risanamenti aziendali, in Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell’attestatore, diretto da S. Ambrosini-A. Tron, Zanichelli, Bologna, 2016, 241-274 

A. Amaduzzi, Il «valore d’uso» ai sensi dello IAS 36: la determinazione del tasso lordo di imposte, in Riv. dottori commercialisti, 2009, 63-72 

S. Ambrosini, Il piano di concordato. Continuità aziendale e cessione dei beni, in Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali, IV, a cura di F. Vassalli-F.P. Luiso-E. Gabrielli, Giappichelli, Torino, 2014, 97-148 

C. Angelici, Inquadramento della Direttiva negli ordinamenti dei Paesi Cee, in Riv. dir. civ., 1986, I, 549-563 

C. Angelici, in M. Libertini-C. Angelici, Un dialogo su voto plurimo e diritto di recesso, in Riv. dir. comm., 2015, I, 1-37 

F. Angiolini, L’esdebitazione e la nuova concorsualità, Esi, Napoli, 2022 

M. Arato, Il ruolo di soci e amministratori nei quadri di ristrutturazione preventiva, in Dirittodellacrisi.it, 1-6 
M. Arato, Il confine dell’utilità economicamente rilevante: l’attribuzione di azioni e strumenti finanziari partecipativi, in Dirittodellacrisi.it, 1-11 

A. Arena, Spunti sul concordato delle aziende di credito e sulla concessione dei benefici di legge, in Banca, borsa, tit. cred., 1940, I, 215-236 

A. Audino, Art. 84, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa ed insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 576-612 

A. Audino, Sub art. 117, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 845-855 

N. Baccetti, I doveri degli amministratori di società per azioni nel diritto della crisi e dell’insolvenza, in Riv. dir. comm., 2023, I, 347-382 

G. Ballerini, La distribuzione del (plus)valore ricavabile dal piano di ristrutturazione nella Direttiva (UE) 2019/1023 e l’alternativa fra absolute priority rule e relative priority rule, in Riv. dir. comm., 2021, I, 367-407 

G. Ballerini, Le riorganizzazioni societarie fra absolute e relative priority rule, Giappichelli, Torino, 2023 

E. Barcellona, Rischio e potere nel diritto societario riformato, Giappichelli, Torino, 2012 

E. Barcellona, Business judgment rule e interesse sociale nella “crisi”, Giuffrè, Milano, 2020 

R. Bauer-C. Mezzabotta, Perdite di valore e avviamento secondo i principi IFRS, in odcec.mi.it, 3-91 

G. Bavetta, Liquidazione coatta amministrativa, Giuffrè, Milano, 1974 

P. Benazzo, Crisi d’impresa, soluzioni concordate e capitale sociale, in Riv. soc., 2016, 241-281 

P. Benazzo, Il Codice della crisi di impresa e l’organizzazione dell’imprenditore ai fini dell’allerta: diritto societario della crisi o crisi del diritto societario?, in Riv. soc., 2019, 274-305 

P. Benazzo, Il controllo nelle società di capitali tra diritto ‘comune’ e codice della crisi d’impresa, in Riv. soc., 2020, 1551-1591 

P. Benazzo, Gli assetti proprietari e la circolazione delle partecipazioni sociali nel prisma del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Riv. soc., 2023, 8-31 

P. Benazzo, La denunzia al Tribunale di gravi irregolarità e l’adozione di assetti organizzativi adeguati: da prevenzione della crisi a “condizione di esercizio dell’attività d’impresa”, in Fall., 2023, 822-830 

P. Benazzo, Gli strumenti di regolazione della crisi delle società e i diritti “corporativi”: che ne resta dei soci?, in Dirittodellacrisi.it, 1-38 

L. Benedetti, Il trattamento dei creditori con diritti di prelazione nel nuovo concordato preventivo, in Giur. comm., 2013, I, 1044-1093 

L. Benedetti, La posizione dei soci nel risanamento della società in crisi: dal potere di veto al dovere di sacrificarsi (o di sopportare) (Aufopferungs– o Duldungspflicht)?, in RDS, 2017, 725-796 

L. Benedetti, L’applicabilità della business judgment rule alle decisioni organizzative degli amministratori, in Riv. soc., 2019, 284-291 

L. Benedetti, La nuova disciplina del concordato di gruppo: tra Separate entity ed Enterprise approach, Giuffrè, Milano, 2022 

L. Benedetti, L’organo gestorio della società in crisi fra interesse dei soci e interessi altri: i principi della Direttiva sui “preventive restructuring frameworks” e il loro recepimento negli ordinamenti nazionali, in Riv. dir. comm., 2023, I, 95-131 

L. Benedetti, Soci e amministratori negli strumenti di regolazione della crisi delle società, in Riv. dir. comm., 2024, I, 113-167 

D. Benincasa, Nuove questioni in tema di esdebitazione e di “seconda chance, in Giur. it., 2018, 511-532 

E. Betti, Teoria generale delle obbligazioni. Struttura dei rapporti di obbligazione, II, Giuffrè, Milano, 1953 

E. Betti, Autotutela, in Enc. dir., IV, Giuffrè, Milano 1959, 529-537 

L. Bigliazzi Geri, Contributo ad una teorica dell’interesse legittimo nel diritto privato, Giuffrè, Milano, 1967 

A. Blandini-O. De Cicco-E. Locascio Aliberti, Socio e società nella società per azioni (in crisi): dal diritto di opzione al bail-in (con notazioni sulle ragioni di Mazzarò), in RDS, 2016, 749-775 

L. Bolaffio, Il concordato preventivo secondo le sue tre leggi disciplinatrici, Utet, Torino, 1932 

G. Bonelli, Del fallimento, III, 3° ed., Vallardi, Milano, 1938-1939 

S. Bonfatti-P.F. Censoni, La riforma della disciplina dell’azione revocatoria fallimentare, del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, Cedam, Padova, 2006 

S. Bonfatti, La disciplina dei crediti privilegiati nel concordato preventivo con continuità aziendale, in Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, diretto da M. Campobasso-V. Carriello-V. Di Cataldo-F. Guerrera-A. Sciarrone Alibrandi, III, Utet, San Mauro Torinese, 2014, 2982-3014 

A. Bonsignori, Sub art. 152, in Commentario Scialoja-Branca alla legge fallimentare, Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma, 1997 

A. Bonsignori, Sub art. 180, in Commentario Scialoja-Branca alla legge fallimentare, Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma, 1979 

F. Bordiga, Gli obblighi degli amministratori nel contesto del codice della crisi e dell’insolvenza, in ilcaso.it, 2023, 1-29 

L.A. Bottai-A. Pezzano-M. Ratti-M. Spadaro, Il concordato con attribuzione ai soci: criticità e prospettive del nuovo art. 120 quater CCII, in Dirittodellacrisi.it, 1-16 
G. Bozza, Il concordato semplificato introdotto dal D.L. n. 118 del 2021, in Dirittodellacrisi.it, 1-58 

F. Brizzi, Doveri degli amministratori e tutela dei creditori nel diritto societario della crisi, Giappichelli, Torino, 2015 

F. Brizzi, Proposte concorrenti nel concordato preventivo e “governance” dell’impresa in crisi, in Giur. comm., 2017, I, 335-366 

R. Brogi, Le esdebitazioni tra legge fallimentare e Codice della crisi, in Fall., 2021, 293-306 

R. Brogi, I soci e gli strumenti di regolazione della crisi, in Fall., 2022, 1290-1305 

A. Butera, Moratoria, concordato preventivo, procedura dei piccoli fallimenti, Utet, Torino, 1938 

O. Cagnasso, L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi: alcuni profili problematici, in Giur. it., 2023, 1438-1443 

O. Cagnasso-C.F. Giuliani-G.M. Miceli, L’accesso delle società al concordato preventivo, in Soc., 2023, 559-603 

V. Calandra Buonaura, La gestione societaria dell’impresa in crisi, in Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, diretto da M. Campobasso-V. Carriello-V. Di Cataldo-F. Guerrera-A. Sciarrone Alibrandi, III, Utet, San Mauro Torinese, 2014, 2593-2617 

M. Callegari, Sub art. 2437 ter, in Il nuovo diritto societario, diretto da G. Cottino-G. Bonfante-O. Cagnasso-P. Montalenti, 2, Zanichelli, Bologna, 2004, 1420-1429 

M. Callegari, Riflessioni sulla crisi del gruppo in tema di definizione, direzione unitaria e vantaggi compensativi, in Crisi e insolvenza nel nuovo Codice. Commento tematico ai dd.lgs. nn. 14/2019 e 83/2022, a cura di S. Ambrosini, Zanichelli, Bologna, 2022, 1096-1108 

M. Campobasso, Il concordato liquidatorio semplificato: ma perché il concordato preventivo non trova pace?, in Nuove leggi civ. comm., 2022, 112-131 

M. Campobasso, La posizione dei soci nel concordato preventivo della società, in Banca, borsa, tit. cred., 2023, I, 166-188 

Aur. Candian, Il processo di concordato preventivo, Cedam, Padova, 1937 

M. Caratozzolo, Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle s.p.a. (I parte), in Soc., 2005, 1209-1219 

M. Caratozzolo, Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle s.p.a. (II parte), in Soc., 2005, 1340-1347 

U.M. Carbonara, La garanzia prestata dal socio illimitatamente responsabile per debiti sociali e l’effetto esdebitatorio del concordato preventivo, in Giur. comm., 2017, I, 122-146 

G. Caselli, Azioni privilegiate e partecipazione alle perdite, in Giur. comm., 1980, I, 682-689 

S. Cassaniti, Sub art. 117, in Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Commento al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e successive modifiche, a cura di F. Santangeli, Giuffrè, Milano, 2023, 775-780 

A. Cenni, I «versamenti fuori capitale» dei soci e la tutela dei creditori sociali, in Contr. imp., 1995, 1110-1176 

P.F. Censoni, Il concordato preventivo, in Trattato delle procedure concorsuali, a cura di A. Jorio-B. Sassani, IV, Giuffrè, Milano, 2016, 321-362 

M. Centonze, L’esdebitazione di società nel Codice della crisi, in Nuove leggi civ. comm., 2021, 1324-1350 

E. Cesari, Sub art. 266, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 2075-2076 

F. Chiappetta, Nuova disciplina del recesso di società di capitali: profili interpretativi e applicativi, in Riv. soc., 2005, 487-517 

D. Chindemi, Il danno da perdita di chance, Giuffrè, Milano, 2007 

M. Cian, Crisi dell’impresa e doveri degli amministratori: i principi riformati e il loro possibile impatto, in Nuove leggi civ. comm., 2019, 1160-1176 

D. Cillo, La gestione delle società di persone e a responsabilità limitata nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Riv. Notariato, 2019, III, 1365-1397 

S. Cirino Pomicino, Clausola di earn out, in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, Torino, 2017, 990-1001 

V. Confortini, Between strategic use and abuse of insolvency law: shareholders’ rights and corporate reorganisations under German Insolvenzordnung and Italian Insolvency Law, in Jus Civile, 2015, 346-359 

V. Confortini, Il concordato preventivo fra legge del concorso e legge del contratto. Concordati espropriativi e prospettive de lege ferenda, in Riv. dir. civ., 2018, 1562-1618 

A. Crivelli, Sub art. 79, in Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di F. Di Marzio, Giuffrè, Milano, 2022, 363-368 

F. D’Alessandro, Aumento di capitale, categorie di azioni e assemblee speciali, in Giur. comm., 1990, II, 577-591 

G. D’Attorre, Il principio di eguaglianza tra soci nelle società per azioni, Giuffrè, Milano, 2007 

G. D’Attorre, L’attribuzione ai creditori di partecipazioni sociali tra par condicio creditorum e principio di eguaglianza tra soci, in Riv. soc., 2011, 852-877 

G. D’Attorre, I concordati “ostili”, Giuffrè, Milano, 2012 

G. D’Attorre, Concordato preventivo e responsabilità patrimoniale del debitore, in Riv. dir. comm., 2014, II, 359-387 

G. D’Attorre, Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo, in Riv. soc., 2015, 15-39 

G. D’Attorre, Le proposte di concordato preventivo concorrenti, in Fall., 2015, 1150-1169 

G. D’Attorre, Creditori posteriori e doveri degli amministratori nell’esecuzione del concordato preventivo, in Riv. soc., 2018, 526-566 

G. D’Attorre, I concordati di gruppo nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Fall., 2019, 290 

G. D’Attorre, La ristrutturazione “coattiva” dei debiti fiscali e contributivi negli ADR e nel concordato preventivo, in Fall., 2021, 153-168 

G. D’Attorre, Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, in Fall., 2021, 1603-1622 

G. D’Attorre, Classi “interessate” e classi “maltrattate” nella ristrutturazione trasversale, in Dirittodellacrisi.it, 1-12 

G. D’Attorre, Concordato preventivo: dal principio di maggioranza al principio di minoranza, in Fall., 2023, 301-309 

G. D’Attorre, Scelta dello strumento di gestione della crisi e business judgment rule, in AGE, 2023, 149-166 

L. De Bernardin, La domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi, in Diritto della crisi, numero monografico Studi sull’avvio del codice della crisi (fascicolo cartaceo), a cura di L. De Simone-M. Fabiani-S. Leuzzi, 2022, 47-49 

O. De Cicco, Sub art. 79, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 480-483 

N. De Luca, Il sovrano non ha abdicato, ma è stato deposto. Notarelle sul ruolo dell’assemblea di società in crisi o insolventi, in Luiss law review, 2022, 6-20 

V. De Sensi, I limiti soggettivi dell’effetto esdebitativo del concordato preventivo in relazione all’ipotesi di cui all’art. 2362 cod. civ., in Dir. fall., 1997, I, 721-731 

V. Di Cataldo-D. Arcidiacono, Decisioni organizzative, dimensioni dell’impresa e business judgment rule, in Giur. comm., 2021, I, 69-99 

G. Di Cecco, Sub art. 182, in Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Commento per articoli, a cura di A. Nigro-M. Sandulli-V. Santoro, Giappichelli, Torino, 2014, 366-393 

G. Domenichini, Ruolo del collegio sindacale nelle procedure di allerta, in La riforma delle procedure concorsuali, a cura di A. Jorio-R. Rosapepe, Giuffrè, Milano, 2021, 29-39 

I. Donati, La ricapitalizzazione “interna” delle banche mediante bail-in, in AGE, 2016, 597-617 

I. Donati, Crisi d’impresa e diritto di proprietà. Dalla responsabilità patrimoniale all’assenza di pregiudizio, in Riv. soc., 2020, 164-207 

I. Donati, Le ricapitalizzazioni forzose, Giuffrè, Milano, 2020 

I. Donati, La gestione non conservativa della società con patrimonio insufficiente, in Riv. soc., 2021, 796-829 

V. Donativi, Le “definizioni normative”, tra nozione, fattispecie e antinomie: il caso degli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, in Riv. dir. comm., 2023, I, 57-93 

S. D’Orsi, Il concordato preventivo parzialmente liquidatorio, in Giur. comm., 2021, I, 324-363 

S. D’Orsi, Il regime dei finanziamenti anomali e sospetti nel vigore del codice della crisi, in AGE, 2023, 355-376 

S. D’Orsi, Sub art. 120 quater, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 718-723 

S. D’Orsi, Sub art. 120 quinquies, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 724-728 

C. Esposito, Il ridimensionamento delle prerogative e le responsabilità dei soci nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, in Giust. civ., 2022, 377-413 

A. Fabbi, Sub art. 79, in Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Commento al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e successive modifiche, a cura di F. Santangeli, Giuffrè, Milano, 2023, 528-530 

M. Fabiani, La responsabilità del socio unico come strumento di disciplina dell’insolvenza nelle aggregazioni societarie, in Foro it., 1995, I, 901-909 

M. Fabiani, Società insolvente e responsabilità del socio unico, Giuffrè, Milano, 1999 

M. Fabiani, Contratto e processo nel concordato fallimentare, Torino, 2009 

M. Fabiani, Il concordato preventivo, in Commentario Scialoja-Branca al codice civile, Zanichelli, Bologna, 2014 

M. Fabiani, Causa del concordato preventivo e oggetto dell’omologazione, in Nuove leggi civ. comm., 2014, 579-620 

M. Fabiani, La rimodulazione del dogma della responsabilità patrimoniale e la de-concorsualizzazione del concordato preventivo, in ilcaso.it, 1-16 

M. Fabiani-G. Barbieri, Aumenti di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione (o di sottoscrizione) dei soci: una prerogativa a solo beneficio delle proposte concorrenti “esterne” oppure una possibilità anche per la società debitrice, costituita in forma di società di capitali, che voglia accedere al concordato preventivo?, in Nuovo dir. soc., 2018, 963-991 

M. Fabiani, Aumento di capitale e offerte concorrenti nel concordato preventivo, in Fall., 2018, 1373-1386 

M. Fabiani, La proposta ostile con aumento di capitale esterno nel concordato preventivo, in Id., La struttura finanziaria del concordato preventivo prima e dopo il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Zanichelli, Bologna, 2019, 201-259 

M. Fabiani, Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo con cessione dei beni: la transizione dalla legge fallimentare al codice della crisi, in Fall., 2019, 1534-1541 

M. Fabiani, Il valore della solidarietà nell’approccio e nella gestione delle crisi d’impresa, in Fall., 2022, 5-16 

M. Fabiani, Il diritto diseguale nella concorsualità concordataria postmoderna, in Fall., 2022, 1485-1493 

M. Fabiani, Un affresco sulle nuove ‘milestones’ del concordato preventivo, in Dirittodellacrisi.it, 1-81 

M. Fabiani-A. Guiotto, Il valore della ristrutturazione destinabile ai soci, in Fall., 2024, 605-612 

P.P. Ferraro, Il governo delle società in liquidazione concorsuale, Giuffrè, Milano, 2020 

P.P. Ferraro, La proposta di concordato del socio nella liquidazione concorsuale della società, in Dir. fall., 2021, I, 543-564 

P.P. Ferraro, La liquidazione controllata delle società sovraindebitate, in RDS, 2022, 155-196 

G. Ferri jr., Investimento e conferimento, Giuffrè, Milano, 2001 

G. Ferri jr., Ristrutturazione dei debiti e partecipazioni sociali, in Riv. dir. comm., 2006, I, 747-772 

G. Ferri jr., La struttura finanziaria della società in crisi, in RDS, 2012, 477-490 

G. Ferri jr., Il ruolo dei soci nella ristrutturazione finanziaria dell’impresa alla luce di una recente proposta di direttiva europea, in Dir. fall., 2018, I, 531-546 

G. Ferri jr., Ristrutturazioni societarie e competenze organizzative, in Riv. soc., 2019, 233-252 

G. Ferri jr., Concordato preventivo e modificazioni statutarie, in AGE, 2023, 167-185 

G. Ferri jr., Poteri e responsabilità degli amministratori nel concordato preventivo delle società, in Riv. dir. comm., 2023, I, 15-32 

G. Fichera, Sub art. 25 sexies, in Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Commento al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e successive modifiche, a cura di F. Santangeli, Giuffrè, Milano, 2023, 202-220 

F. Fimmanò, Il concordato straordinario, in Giur. comm., 2008, I, 968-998 

F. Fimmanò, L’allocazione efficiente dell’impresa in crisi mediante la trasformazione dei creditori in soci, in Riv. soc., 2010, 57-112 

F. Fimmanò, Apporto e prerogative dell’organo di controllo nelle dinamiche di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, in Dirittodellacrisi.it, 1-55 

R. Formisani, Business Judgment Rule e assetti organizzativi: incontro (e scontro) in una terra di confine, in RDS, 2018, 455-487 

S. Fortunato, Insolvenza, crisi e continuità aziendale nella riforma delle procedure concorsuali: ovvero la commedia degli equivoci, in Dir. fall., 2021, I, 3-37 

M. Franzoni, Della società per azioni, III, Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma, 2008 

E. Frascaroli Santi, Sub art. 59, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 428-430 

D.M. Frenda, Il danno da mancata realizzazione di un risultato atteso: ai confini tra la perdita di chances e il lucro cessante?, in Danno resp., 2024, 15-23 

F. Galgano, Il principio di maggioranza nelle società personali, Cedam, Padova, 1960 

D. Galletti, Le politiche di gestione del rischio, Esi, Napoli, 2021 

D. Galletti, Regolazioni concordatarie di gruppo e tutele giurisdizionali, in Fall., 2022, 1494-1504 

D. Galletti, One class show? Fra illusioni di autonomia negoziale e poteri eteronomi del debitore, in ilfallimentarista.it, 1-4 

A. Gambino, Tutela del debitore e dei creditori nelle procedure concorsuali conservative dell’impresa, in Giur. comm., 1982, I, 713-726 

A. Gambino, Limiti costituzionali dell’iniziativa economica nella crisi dell’impresa, in Giur. comm., 1988, I, 487-496 

A. Gambino, Spunti di riflessione sulla riforma: l’autonomia societaria e la risposta legislativa alle esigenze di finanziamento dell’impresa, in Giur. comm., 2002, I, 641-654 

M. Giorgetti, Sub art. 59, in Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Commento al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e successive modifiche, a cura di F. Santangeli, Giuffrè, Milano, 2023, 419-420 

C.F. Giuliani-G.M. Miceli, Proposte concorrenti dei soci e dei creditori nel concordato preventivo, in Nuovo dir. soc., 2023, 1816-1841 

F. Guerrera, Sub art. 152, in Il nuovo diritto fallimentare, diretto da A. Jorio, 2, Zanichelli, Bologna, 2007, 2202-2224 

F. Guerrera-M. Maltoni, Concordati giudiziali e operazioni societarie di «riorganizzazione», in Riv. soc., 2007, 17-101 

F. Guerrera, Le competenze degli organi sociali nelle procedure di regolazione negoziale della crisi, in Riv. soc., 2013, 1114-1137 

F. Guerrera, La ricapitalizzazione “forzosa” delle società in crisi: novità, problemi ermeneutici e difficoltà operative, in Dir. fall., 2016, I, 420-430 

F. Guerrera, Il rapporto tra gli organi sociali e gli organi della procedura concorsuale nelle ristrutturazioni di società in crisi, in Dir. fall., 2018, I, 1082-1095 

F. Guerrera, La regolazione negoziale della crisi e dell’insolvenza dei gruppi di imprese nel nuovo CCII, in Dir. fall., 2019, 1318-1338 

F. Guerrera, L’espansione della regola di competenza esclusiva degli amministratori nel diritto societario della crisi fra dogmatismo del legislatore e criticità operative, in Riv. soc., 2022, 1271-1292 

F. Guerrera-M. Maltoni, La decisione degli amministratori sull’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società (art. 120-bis ccii), Studio n. 42-2023/I del Consiglio nazionale del Notariato, 1-18 

G. Guerrieri, Il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e l’entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza, in Nuove leggi civ. comm., 2023, 1-38 

A. Guiotto, Il valore riservato ai soci nel concordato in continuità aziendale, in Dirittodellacrisi.it, 1-17 

H.T. Hoang, The New Value Exception to the Absolute Priority Rule after In Re 203 N. LaSalle Street Partnership: What Should Bankruptcy Courts Do, and How Can Congress Help, 149 U. Pa. L. Rev. 581 (2000), 581-612 

A. Ilacqua, La regola della “relative priority rule” nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in RDS, 2023, II, 643-662 

A. Illuminati, Sub art. 25 sexies, in Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di F. Di Marzio, Giuffrè, Milano, 2022, 124-133 

F. Innocenti, Sub art. 25 sexies, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 180-186 

P.M. Iovenitti, Il nuovo diritto di recesso: aspetti valutativi, in Riv. soc., 2005, 459-517 

F. Iozzo-C. Scribano, Sub art. 120 bis, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 880-886 

F. Iozzo, Sub art. 120 ter, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 887-890 

B. Inzitari, Le mobili frontiere della responsabilità patrimoniale: distribuzione del valore tra creditori e soci nel concordato in continuità secondo la negozialità concorsuale del codice della crisi, in Dirittodellacrisi.it, 1-61 

A. Ippolito, Proposte concordatarie concorrenti e aumento di capitale, in Soc., 2019, 327-340 

N. Irti, Norme speciali e sistema giuridico, in Id., L’età della decodificazione, Giuffrè, Milano, 1999, 66-76 

P.G. Jaeger, Azioni privilegiate e partecipazione alle perdite, in Giur. comm., 1979, I, 381-383 

A. Jorio, I rapporti giuridici pendenti nel concordato preventivo, Cedam, Padova, 1973 

A. Jorio, Le procedure concorsuali tra tutela del credito e salvaguardia dei complessi produttivi, in Giur. comm., 1994, I, 492-556 

A. Jorio, Note minime su assetti organizzativi, responsabilità e quantificazione del danno risarcibile, in Giur. comm., 2021, I, 812-823 

T.G. Kelch, Shareholder Control Rights in Bankruptcy: Disassembling the Withering Mirage of Corporate Democracy, 52 Md. L. Rev. 264 (1993), 264-284 

M. Lamandini, Struttura finanziaria e governo nelle società di capitali, Il Mulino, Bologna, 2001 

V. Lenoci, Sub art. 59, in Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di F. Di Marzio, Giuffrè, Milano, 2022, 254-256 

V. Lenoci, Sub art. 117, in Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di F. Di Marzio, Giuffrè, Milano, 2022, 529-533 

G. Lener, Considerazioni intorno al plusvalore da continuità e alla “distribuzione” del patrimonio (tra regole di priorità assoluta e regole di priorità relativa), in Dirittodellacrisi.it, 1-59 

A.M. Leozappa, Concordato preventivo: fattibilità giuridica e modifiche organizzative, in Fall., 2015, 881-889 

S. Leuzzi, L’omologazione del concordato preventivo in continuità, in Dirittodellacrisi.it, 1-37 
S. Leuzzi, Analisi differenziale fra concordati: concordato semplificato vs ordinario, in Dirittodellacrisi.it, 1-25 
S. Leuzzi, Il concordato semplificato nel prisma delle prime applicazioni, in Dirittodellacrisi.it, 1-40 

M. Libertini, in M. Libertini-C. Angelici, Un dialogo su voto plurimo e diritto di recesso, in Riv. dir. comm., 2015, I, 1-37 

B. Libonati, Crisi dell’imprenditore e riorganizzazione dell’impresa, in Riv. dir. comm., 1981, I, 231-255 

B. Libonati, La crisi dell’impresa, in Aa. Vv., L’impresa, Giuffrè, Milano, 1985, 203-239 

B. Libonati, Crisi delle imprese e crisi del fallimento, in Dir. fall., 1988, I, 455-462 

G. Lo Cascio, Legittimazione dell’azionista ad opporsi all’omologazione del concordato preventivo di società, in Giust. civ., 1995, I, 2049-2054 

L.M. LoPucki-W.C. Whitford, Bargaining Over Equity’s Share in the Bankruptcy Reorganization of Large, Publicly Held Companies, 139 U. Pa. L. Rev. 125 (1990), 125-196 

L.M. LoPucki-W.C. Whitford, Preemptive Cram Down, 65 Am. Bankr. L.J. 625 (1991), 625-647 

G.P. Macagno, La distribuzione di valore tra regole di priorità assoluta e relativa. Il plusvalore da continuità, in Dirittodellacrisi.it, 1-34  

A. Maisano, Il concordato preventivo delle società, Giuffrè, Milano, 1980 

A. Maisano, L’iniziativa del concordato preventivo delle società, in Aa. Vv., Studi in onore di Andrea Arena, II, Cedam, Padova, 1981, 1105-1149 

A. Maisano, La tutela concorsuale dei creditori tra liquidazione e riassetto delle imprese in crisi, Giuffrè, Milano, 1989 

M. Maltoni, Fusione e scissione di società in concordato preventivo secondo il codice della crisi di impresa (con alcune riflessioni in merito ai nuovi articoli 120-bis e 120-quinquies), in Riv. not., 2022, 447-454 

B.A. Markell, Owners, Auctions, and Absolute Priority in Bankruptcy Reorganizations, 44 Stan. L. Rev., 69 (1991), 69-128 

S. Masturzi, La ridefinizione delle competenze degli amministratori negli strumenti di regolazione della crisi, in Dir. fall., 2024, I, 24-57 

M. Maugeri, Partecipazione sociale e attività di impresa, Giuffrè, Milano, 2010 

M. Maugeri, Partecipazione sociale e valore dell’impresa in crisi, in Osservatorio dir. civ. comm., 2021, 3-28 

L. Mengoni, Recenti mutamenti nella struttura e nella gerarchia dell’impresa, in Riv. soc., 1958, 689-724 

G. Meo, Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell’amministrazione straordinaria, Giuffrè, Milano, 2013 

G. Meo, I soci e il risanamento. Riflessioni a margine dello Schema di legge-delega proposto dalla Commissione di riforma, in Giur. comm., 2016, I, 286-296 

H.R. Miller, Corporate Governance in Chapter 11: The Fiduciary Relationship between Directors and Stockholders of Solvent and Insolvent Corporations, 23 Seton Hall L. Rev. 1467 (1993), 1467-1515 

N. Michieli, Il ruolo dell’assemblea dei soci nei processi ristrutturativi dell’impresa in crisi alla luce del d.lgs. n. 83/2022, in Riv. soc., 2022, 843-873 

G. Minervini, Gli amministratori di società per azioni, Giuffrè, Milano, 1956 

V. Minervini, La direzione unitaria nella crisi di gruppo e i trasferimenti interni nelle operazioni riorganizzative a tutela della continuità aziendale, in Dir. fall., 2024, I, 296-328 

M. Miola, I conferimenti in natura, in Trattato delle società per azioni Colombo-Portale, I, 3, Utet, Torino, 2004, 3-568 

M. Miola, Profili del finanziamento dell’impresa in crisi tra finalità di risanamento e doveri gestori, in Riv. dir. civ., 2014, 1079-1128 

M. Miola, Le operazioni riorganizzative infragruppo nel codice della crisi di impresa, in Orizzonti dir. comm., 2021, 627-722 

M. Miola, Le operazioni societarie riorganizzative negli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle imprese e dei gruppi di imprese, in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, I, Utet, Milano, 2022, 626-728 

R. Mokal, Fairness, in Best Practices in European Restructuring. Contractualised Distress Resolution in the Shadow of the Law, a cura di L. Stanghellini-R. Mokal-C.G. Paulus-I. Tirado, Cedam, Milano, 2018, 29-47 

R. Mokal-I. Tirado, Has Newton had his day? Relativity and realism in European restructuring, in Butterworths Journal of International Banking and Financial Law, 2019, 233-235 

T. Mollura, L’amministrazione controllata delle società, Giuffrè, Milano, 1989 

C. Montagnani, Disciplina della riduzione del capitale: impresa o legislatore in crisi, in Giur. comm., 2013, I, 754-773 

P. Montalenti, Diritto dell’impresa in crisi, diritto societario e concorsuale, in Giur. comm., 2018, I, 62-82 

S. Monti, La crisi e l’insolvenza dei e nei gruppi di imprese, in Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, a cura di S. Sanzo-D. Burroni, Zanichelli, Bologna, 2019, 305-334 

G. Mora, Sub art. 117, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 686-690 

G.D. Mosco-S. Lopreiato, Gli amministratori, il tribunale e il convitato di pietra negli artt. 120-bis e 120-quinquies del codice della crisi, in AGE, 2023, 187-215 

G.B. Nardecchia, Sub art. 59, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 386-387 

A. Nastri, Sub art. 266, in Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di F. Di Marzio, Giuffrè, Milano, 2022, 1363-1367 

A. Nigro, Fideiussione dei soci illimitatamente responsabili e concordato preventivo della società, in Giur. comm., 1985, II, 130-136 

A. Nigro, Le società per azioni nelle procedure concorsuali, in Trattato Colombo-Portale delle società per azioni, IX, 2, Utet, Torino, 1993, 209-480 

A. Nigro, Società e soci nella nuova amministrazione straordinaria, in Giur. comm., 2001, I, 342-355 

A. Nigro, Le ristrutturazioni societarie nel diritto italiano della crisi: notazioni generali, in Riv. dir. comm., 2019, I, 379-404 

A. Nigro, La nuova disciplina degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società, in ristrutturazioniaziendali.it, 1-15 

A. Nigro, I fideiussori, i coobbligati ed i soci illimitatamente responsabili negli accordi di ristrutturazione, in Dir. banca merc. fin., 2021, I, 173-186 

A. Nigro, Orientamenti e disorientamenti della Cassazione in tema di concordati e soci illimitatamente responsabili, in Dir. banca merc. fin., 2023, II, 675-682 

A. Nigro, La distinzione tra parti “interessate” e parti “non interessate” nella direttiva UE 2019/1023 e nella normativa italiana di recepimento, in Dir. banca merc. fin., 2024, I, 159-183 

R.T. Nimmer, Negotiated Bankruptcy Reorganization Plans: Absolute Priority and New Value Contributions, 36 Emory L. J. 1009 (1987), 1009-1083 

R.T. Nimmer-R.B. Feinberg, Chapter 11 Business Governance: Fiduciary Duties, Business Judgment, Trustees and Exclusivity, 6 Bankr. Dev. J. 1 (1989), 1-72 

M. Notari, La proporzionalità tra rischio e potere nelle società di capitali: un canone fondamentalissimo o una regola suppletiva?, in Osservatorio dir. civ. comm., 2016, 379-418 

G. Olivieri, I conferimenti in natura nella società per azioni, Cedam, Padova, 1989 

G. Oppo, Sui principi generali del diritto privato, in Riv. dir. civ., 1991, I, 475-494 

A. Paciello, Crisi dell’impresa, valore della partecipazione sociale e tutela dei soci, in Studi di diritto commerciale per Vincenzo Di Cataldo, a cura di C. Costa-A. Mirone-R. Pennisi-P.M. Sanfilippo-R. Vigo, II, Giappichelli, Torino, 2021, 703-720 

F. Pacileo, Cram down e salvaguardie per i soci nel concordato preventivo con proposte concorrenti, in Riv. dir. comm., 2018, I, 65-143 

I. Pagni, Contratto e processo nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti: analogie e differenze, in Trattato di diritto fallimentare, diretto da V. Buonocore-A. Bassi, I, Cedam, Padova, 2010, 558-609 

I. Pagni-M. Fabiani, Le operazioni straordinarie nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza tra l’art. 116 e gli artt. 120-bis ss. CCII, in Riv. soc., 2022, 1308-1329 

L. Panzani, Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, in Crisi e insolvenza nel nuovo Codice. Commento tematico ai dd.lgs. nn. 14/2019 e 83/2022, a cura di S. Ambrosini, Zanichelli, Bologna, 2022, 677-732 

L. Panzani-E. La Marca, Impresa vs. soci nella regolazione della crisi. Osservazioni preliminari su alcune principali novità introdotte con l’attuazione della Direttiva Insolvency, in Nuovo dir. soc., 2022, 1469-1509 

S. Patriarca, Apporti di beni in natura fuori capitale, in RDS, 2013, 619-645 

R.A. Peeples, Staying in: Chapter 11, Close Corporations and the Absolute Priority Rule, 63 Am. Bankr. L.J. 65 (1989), 65-107 

P. Pellegrinelli, L’esdebitazione nella liquidazione giudiziale: evoluzione di uno strumento volto a garantire la continuità aziendale, in Dir. fall., 2023, I, 1032-1053 

R. Pennisi, Considerazioni sul gruppo di imprese nel nuovo codice della crisi, in Giur. comm., 2024, I, 47-61 

G. Peracin, Concordato preventivo e cessio bonorum con classi: trattamento dei creditori privilegiati generali e inquadramento giuridico del «vantaggio differenziale», in Dir. fall., 2011, I, 38-55 

M. Perrino, La «rilevanza del socio» nella s.r.l.: recesso, diritti particolari, esclusione, in Giur. comm., 2003, I, 810-840 

M. Perrino, “Relative priority rule” e diritti dei soci nel concordato preventivo in continuità, in Dirittodellacrisi.it, 1-50 

P. Piazza, Collegio sindacale di s.p.a. e recenti innovazioni del diritto della crisi: le potenziali ricadute di sistema sul rapporto tra soci e creditori, anche nella società in bonis, in Nuove leggi civ. comm., 2022, 195-232 

A. Piccolo, Sub art. 25 sexies, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 168-182 

V. Pinto, La responsabilità degli amministratori per «danno diretto» agli azionisti, in Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, a cura di P. Abbadessa-G.B. Portale, II, Utet, Torino, 2006, 891-940 

V. Pinto, Diritto delle società e procedure concorsuali nel Codice della Crisi, in Riv. dir. comm., 2021, I, 261-288 

A. Pisani Massamormile, Azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, in Riv. soc., 2003, 1268-1315 

P. Piscitello, Riflessioni sulla nuova disciplina del recesso nelle società di capitali, in Riv. soc., 2005, 518-533 

P. Piscitello, Sub art. 2437, in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa-G.B. Portale, a cura di M. Campobasso-V. Carriello-U. Tombari, Giuffrè, Milano, 2016, 2495-2510 

D. Plenteda, Questioni varie in tema di ammissione ed omologazione del concordato preventivo, in Fall., 1989, 65-68 

G.B. Portale, Il codice italiano della crisi d’impresa e dell’insolvenza: tra fratture e modernizzazione del diritto societario, in Riv. soc., 2022, 1149-1156 

C. Proto, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Fall., 2006, 129-140 

R. Provinciali-G. Ragusa Maggiore, Istituzioni di diritto fallimentare, Cedam, Padova, 1988 

S. Pugliatti, Autoresponsabilità, in Enc. dir., IV, Giuffrè, Milano, 1959, 452-465 

G.A. Raffaelli, Rassegna di giurisprudenza in materia di dissesto di società commerciali, in Riv. dir. comm., 1941, 310-337 

G. Rago, L’esecuzione del concordato preventivo, in Fall., 2006, 1094-1103 

A. Ramella, Il concordato preventivo delle società in nome collettivo (continuazione), in Dir. fall., 1933, I, 1129-1149 

A. Ramella, Fallimento e concordato preventivo delle società di commercio, Ed. Ernesto Arduini, Torino, 1938 

R. Ranalli, I piani negli accordi di ristrutturazione e nei concordati preventivi in continuità tra il regime attuale e la loro evoluzione, in Fall., 2018, 1477-1487 

R. Ranalli, Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di covid, in ilcaso.it, 1-38 

R. Ranalli, Con il Codice il risanamento è con i creditori e non vi è più spazio per quelli contro di essi, in Dirittodellacrisi.it, 1-13 

R. Ranalli, Riflessioni sulla continuità aziendale con particolare riferimento al concordato preventivo, in osservatorio-oci.org, 1-15 

R. Ranucci, I coobbligati nel concordato preventivo, Esi, Napoli, 2021 

G.A. Rescio, I sindacati di voto, in Trattato Colombo-Portale, III, 1, Utet, Torino, 1994, 485-727 

E. Rimini, Sulla natura e sulla funzione dei conferimenti di beni in proprietà nella società per azioni, in Giur. comm., 1992, II, 410-415 

E. Rimini, Concordato preventivo e gruppi di imprese: attività deliberative, in AGE, 2023, 321-344 

P. Riva, Il complesso ruolo dei soci nella gestione della crisi d’impresa, in Dirittodellacrisi.it, 1-16 

A. Rocco, Il concordato nel fallimento e prima del fallimento, Bocca ed., Torino, 1902 

N. Rondinone, Il mito della conservazione dell’impresa in crisi e le ragioni della “commercialità”, Giuffrè, Milano, 2012 

R. Rordorf, Società in concordato preventivo e socio unico persona giuridica, in Soc., 1994, 1193-1200 

R. Rordorf, Doveri e responsabilità degli amministratori delle società in crisi, in Soc., 2013, 669-675 

R. Rordorf, I soci di società in crisi, in Soc., 2023, 1138-1155 

A. Rossi, Il contenuto delle proposte concorrenti nel concordato preventivo (prime riflessioni), in ilcaso.it, 1-23 

A. Rossi, I soci nella regolazione della crisi della società debitrice, in Soc., 2022, 945-59 

A. Rossi, Le condizioni di ammissibilità del concordato semplificato, in Fall., 2022, 745-756 

G. Rossi-A. Stabilini, Virtù del mercato e scetticismo delle regole: appunti a margine della riforma del diritto societario, in Riv. soc., 2003, 1-33 

M. Rubino De Ritis, Gli apporti “spontanei” in società di capitali, Giappichelli, Torino, 2001 

L.J. Rusch, The New Value Exception to the Absolute Priority Rule in Chapter 11 Reorganizations: What Should the Rule Be?, 19 Pepp. L. Rev. 1311 (1992), 1311-1336 

V. Sabato Ambrosio, Le proposte concorrenti dei soci, in Dir. fall., 2023, I, 1015-1031 

R. Sacchi, Le operazioni straordinarie nel concordato preventivo, in RDS, 2016, 776-791 

R. Sacchi, Sul così detto diritto societario della crisi: una categoria concettuale inutile o dannosa?, in Nuove leggi civ. comm., 2018, 1280-1306 

R. Sacchi, Sui trasferimenti di risorse nell’ambito del concordato di gruppo nel CCII, in Nuove leggi civ. comm., 2021, 311-328 

R. Sacchi, Intervento, in La composizione negoziata della crisi. Atti del seminario del 2 luglio 2022, in Giur. comm., 2023, I, 352-357 

L. Salamone, Operazioni straordinarie e crisi, in Dir. banca merc. fin., 2023, I, 640-661 

C. Sandei, Il bail-in tra diritto dell’insolvenza e diritto dell’impresa, in Riv. dir. civ., 2017, 880-919 

P.M. Sanfilippo, L’accesso delle società agli strumenti di regolazione. Note minime a margine dell’art. 120-bis del Codice della crisi, in Dir. fall., 2023, I, 493-512 

R. Santagata, Concordato preventivo “di gruppo” e «teoria dei vantaggi compensativi», in Riv. dir. imp., 2015, 213-259 

A. Santoni, Gli azionisti e i detentori di strumenti di capitale nella proposta di direttiva in materia di crisi d’impresa, in Riv. dir. comm., 2018, I, 335-384 

A. Santoni, Doveri e responsabilità degli amministratori durante le procedure di ristrutturazione, in Dir. fall., 2023, I, 818-832 

D.U. Santosuosso, Il principio di correttezza nel diritto societario della crisi (abuso o eccesso di potere nel procedimento di ristrutturazione). Doveri degli amministratori e posizione dei soci, in AGE, 2023, 249-266 

P. Saraceno, La produzione industriale, 7° ed., Libreria universitaria, Venezia, 1973 

D. Scano, Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo, in AGE, 2023, 297-320 

G. Scognamiglio, La crisi e l’insolvenza dei gruppi di società: prime considerazioni critiche sulla nuova disciplina, in Orizzonti dir. comm., 2019, 669-709 

G. Scognamiglio, I gruppi di imprese nel CCII: fra unità e pluralità, in Soc., 2019, 413-429 

G. Scognamiglio-F. Viola, I soci nella ristrutturazione dell’impresa. Prime riflessioni, in Nuovo dir. soc., 2022, 1163-1207 

C. Scribano, Sub art. 120 quater, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 890-894 

S. Serafini, Nuove questioni in tema di concordato nella liquidazione coatta amministrativa, in Riv. dir. comm., 2006, II, 84-94 

G. Settepani, La “manovra finanziaria” nella Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, in Amministrazione e finanza, 2022, 62-68 

L. Sicignano, L’assenza di pregiudizio e il rischio di insuccesso nei piani concordatari, in Banca, borsa, tit. cred., 2024, I, 144-176 

P. Sisinni, Art. 184, in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di A. Nigro-M. Sandulli-V. Santoro, III, Giappichelli, Torino, 2010, 2352-2357 

A. Solidoro, Riflessioni aziendalistiche su valore di liquidazione, valore per i soci e plusvalore da continuità nella prospettiva di modificazione del Codice della crisi, in Dirittodellacrisi.it, 1-22 

P. Spada, Classi e tipi di società dopo la riforma organica (guardando alla «nuova» società a responsabilità limitata, in Riv. dir. civ., 2003, I, 489-505 

M. Spadaro, Il concordato delle società, Il concordato delle società, in Diritto della crisi, numero monografico Studi sull’avvio del codice della crisi (fascicolo cartaceo), a cura di L. De Simone-M. Fabiani-S. Leuzzi, 2022, 111-125 

D. Spagnuolo, Sub art. 266, in Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Commento al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e successive modifiche, a cura di F. Santangeli, Giuffrè, Milano, 2023, 1379-1381 

D. Spagnuolo, Sub art. 266, in Il codice della crisi. Commentario, a cura di P. Valensise-G. Di Cecco-D. Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 2024, 1416-1418 

M. Speranzin, Bail-in (e condivisione degli oneri), in Dig. disc. priv. Sez. comm., Utet, Torino, 2017, 28-45 

M. Speranzin, La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali: profili sostanziali e concorsuali, in Dir. fall., 2017, I, 312-328 

M. Spiotta, Continuità aziendale e doveri degli organi sociali, Giuffrè, Milano, 2017 

M. Spiotta, L’interesse del socio ad opporsi all’omologa del concordato fallimentare (rectius nella liquidazione giudiziale): tra legge fallimentare e Codice della crisi, in Fall., 2023, 36-42 

P. Spolaore, Finanziamento “privato” e strumenti finanziari “partecipativi”, in Banca, borsa, tit. cred., 2018, I, 272-296 

P. Spolaore, Apporti esterni e garanzie di terzi nel concordato preventivo, in Riv. dir. comm., 2024, I, 69-112 

M.S. Spolidoro, Clausole put e divieto di società leonina, in Riv. soc., 2018, 1285-1318 

M.S. Spolidoro, Note critiche sulla «gestione dell’impresa» nel nuovo art. 2086 c.c. (con una postilla sul ruolo dei soci), in Riv. soc., 2019, 253-273 

M.S. Spolidoro, I soci dopo l’accesso a uno strumento di regolazione della crisi, in Riv. soc., 2022, 1254-1270 

A. Sraffa, Il fallimento delle società commerciali, Cammelli ed., Firenze, 1897 

A. Sraffa, Questioni sull’omologazione del concordato preventivo, in Riv. dir. comm., 1912, II, 627-638 

L. Stanghellini, Proprietà e controllo dell’impresa in crisi, in Riv. soc., 2004, 1041-1081 

L. Stanghellini, La struttura finanziaria della società per azioni al tempo della grande crisi, in Regole del mercato e mercato delle regole, a cura di G. Carcano-C. Mosca-M. Ventoruzzo, Giuffrè, Milano, 2016, 257-281 

L. Stanghellini, Verso uno statuto dei diritti dei soci di società in crisi, in RDS, 2020, 295-322 

L. Stanghellini, I finanziamenti al debitore e le crisi, in Fall., 2021, 1181-1186 

L. Stanghellini, Il governo delle società fra codice civile e codice della crisi, in AGE, 2023, 19-71 

M. Stella Richter jr., Trasferimento del controllo e rapporti tra soci, Giuffrè, Milano, 1996 

G. Strampelli, La prevenzione e la tempestiva emersione della crisi d’impresa. Dal capitale sociale agli assetti adeguati, in AGE, 2023, 87-108 

F. Sudiero, La tutela risarcitoria del socio tra danno diretto e danno riflesso, Giappichelli, Torino, 2020 

G. Terranova, Prime impressioni sull’articolato “Rordorf”, in Id., Le procedure concorsuali, Giappichelli, Torino, 2019, 3-68 

G. Terranova, Diritti soggettivi e attività d’imprese nelle procedure concorsuali, in Id., Le procedure concorsuali, Giappichelli, Torino, 2019, 69-114 

G. Terranova, Diritti soggettivi senza sovranità (a proposito di bail-in, cram-down e altro), in Id., Le procedure concorsuali, Giappichelli, Torino, 2019, 115-164 

F. Tomasso, Il concordato nella liquidazione coatta amministrativa tra interessi privati e interesse pubblico, in Nuova giur. civ. comm., 2007, I, 449-456 

C. Trentini, Sub art. 79, in Commentario breve alle leggi su crisi d’impresa e insolvenza, a cura di A. Maffei Alberti, 7° ed., Cedam, Padova, 2023, 557-562 

G.A.M. Trimarchi, La ricapitalizzazione delle società ed il contrasto alla crisi nel contesto degli strumenti di regolazione della crisi (e dell’insolvenza). Verso l’emersione di un nuovo diritto sostanziale della crisi e dell’insolvenza, in Riv. dir. imp. 2023, 265-297 

L. Tronci, Il “surplus” concordatario: profili valutativi, in Nuovo dir. soc., 2023, 659-679 

A. Turchi, Il valore di liquidazione alla luce delle prime pronunce di merito, in Dirittodellacrisi.it, 1-33 

D. Vattermoli, Art. 184, in Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Commento per articoli, A. Nigro-M. Sandulli-V. Santoro, Giappichelli, Torino, 2014, 533-540 

D. Vattermoli, Concordato con continuità aziendale, absolute priority rule e new value exception, in Riv. dir. comm., 2014, I, 331-357 

D. Vattermoli, L’esdebitazione tra presente e futuro, in Riv. dir. comm., 2018, II, 477-495 

D. Vattermoli, La posizione dei soci nelle ristrutturazioni. Dal principio di neutralità organizzativa alla residual owner doctrine?, in Riv. soc., 2018, 858-890 

D. Vattermoli, Ristrutturazione trasversale dei debiti, in Giur. comm., 2023, I, 807-833 

M. Ventoruzzo, I criteri di valutazione delle azioni in caso di recesso del socio, in Riv. soc., 2005, 309-458 

M. Ventoruzzo, Recesso e valore della partecipazione nelle società di capitali, Giuffrè, Milano, 2012 

F. Vessia, La responsabilità per la gestione nelle società di persone, Esi, Napoli, 2017 

F. Viola, Rapporti tra creditori e tra soci e creditori nella distribuzione del patrimonio di società in concordato preventivo, tra priorità assoluta e relativa, in Riv. Orizzonti dir. comm., 2020, 841-882 

F. Viola, Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza e revoca degli amministratori di società in house, in Dir. fall., 2024, II, 384-402 

B. Visentini, I sindacati di voto: realtà e prospettive, in Riv. soc., 1988, 1-18 

J.J. White, Absolute Priority and New Value, 8 Cooley L. Rev. 1 (1991), 1-31 

G. Zanarone, Il requisito della “meritevolezza” nel concordato preventivo di società, Giuffrè, Milano, 1974 

G. Zanda-M. Lacchini-T. Onesti, La valutazione delle aziende, 4° ed., Giappichelli, Torino, 2001 

V. Zanichelli, Problemi risolti e irrisolti nella disciplina del sovraindebitamento nella prospettiva del codice preriformato, in Crisi e insolvenza nel nuovo Codice. Commento tematico ai dd.lgs. nn. 14/2019 e 83/2022, a cura di S. Ambrosini, Zanichelli, Bologna, 2022, 1134-1180 

A. Zuliani, Continuità diretta e continuità indiretta: presupposti, regole, criticità, in Dirittodellacrisi.it, 1-36 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui